Come installare una tapparella - Guida
Le tapparelle sono dei pratici ed utilizzatissimi sistemi oscuranti per gli ambienti domestici. Talvolta è necessario sostituirle per rinnovare gli ambienti o perché usurate da utilizzo e agenti atmosferici.
Ma come si installa fai da te una tapparella?
Di seguito una breve guida per montare fai da te le tue nuove tapparelle dilettandoti col bricolage e risparmiando sui costi di installazione.
Per prima cosa accertati di recuperare gli strumenti di montaggio che ti servono ed una scala.

Se si tratta di una sostituzione dovrai:
- Smontare la vecchia tapparella aprendo il cassonetto e sganciando le molle o i ganci presenti fra l’ultima stecca della tapparella e il rullo;
- Sfilare la tapparella dalle guide di scorrimento (potrebbe essere necessario farsi aiutare se la tapparella è molto pesante) e poggiarla a terra arrotolata per preparare il suo smaltimento.
Rilevamento Misure della nuova tapparella
Per rilevare la larghezza FINITA occorre:
- misurare la larghezza del fondo guida destro e fondo guida sinistro e defalcare 8 mm (tolleranza necessaria che permette alla tapparella di non urtare sulle guide)

Per rilevare l’altezza FINITA occorre:
- prendere la misura da terra o dal davanzale fin sotto il cassonetto e aggiungere 20 cm (distanza necessaria per agganciare la tapparella al rullo)

Montaggio
Insieme alla tua nuova tapparella troverai tutti gli accessori necessari per montarla: ganci e cintini o molle di attacco al rullo, tappi paracolpi. Tutti questi accessori sono reperibili anche nelle ferramenta o nei centri commerciali.

La tapparella arriva già assemblata e pronta per essere montata occorre soltanto:
- aprire il cassonetto e infilare la tapparella;
- posizionare la tapparella all’interno delle guide di scorrimento laterali facendola scorrere dall’alto verso il basso e verificando che non ci siano ostacoli nelle guide (potrebbe essere necessario farsi aiutare se la tapparella è molto pesante);

- una volta che la tapparella tocca il pavimento si possono infilare le molle (o i gancetti) tra l’ultima stecca e il rullo;

- ora si possono posizionare i tappi paracolpi nell’ultima stecca in basso (realizzando i fori con un trapano se necessario).
La tua tapparella è pronta per essere movimentata facendo attenzione che non siano presenti ostacoli nella zona di passaggio.
Manutenzione
Le tapparelle si puliscono con panno umido e detergente neutro. Evitare l’uso di materiali abrasivi, solventi, macchinari a vapore, detergenti acidi e alcalini.